Secca S.Stefano
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 50 – 60 mt
Morfologia Piccola lingua rocciosa che si estende da Nord a Sud, Particolare concentrazione di forme di vita molto diverse tra loro.Concentrazione di Crinoidi multicolori, “Stelle gorgone” (Astrospartus mediterraneus), aragoste e scorfani; Incontri che lasciano senza fiato con la manta.
Note Zona A: Richiesta autorizzazione nominativa preventiva
Secca dello Spirito
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 50 – 70 mt
Morfologia Collinetta a forma di cono rovesciato, ricca di anfratti e scogli che danno riparo ad una moltitudine di specie diverse di abitanti del mare tipiche della zona Tirrenica.
Note Zona A: Richiesta autorizzazione nominativa preventiva
Ventotene 1 - Anfore
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 103 mt
Morfologia Un fantastico tuffo nella testimonianza archeologica più antica presente nei fondali di Ventotene attraverso una pinneggiata tra centinaia di anfore Romane in perfetto stato di conservazione che delineano lo scafo della nave romana.
Note Zona A: Richiesta autorizzazione nominativa preventiva
Solfatara
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 75 – 80 mt
Morfologia Particolare distesa di roccia “ruvida” e scura, quasi nera, tipica delle zone vulcaniche. Una sorta di raffigurazione di girone dantesco che offre ai sub fuoriuscite di piccole quantità di gas dal fondale attraverso piccoli “crateri eruttivi” con contorni bianchi. Le rocce sono squadrate e lunghe e delineano piccoli canyon.
Note Zona C
Salvadanaio
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 75 – 80 mt
Morfologia Piccola formazione rocciosa a forma di panettone, con molte aperture a 360° che danno riparo ad una moltitudine di Anthias, aragoste e scorfani.
Note Zona C
Le Foglie
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 80 – 90 mt
Morfologia Secca frastagliata con spacchi verticali che idealmente appaiono come una flotta di navi in navigazione; ricca di clavelina e dendrophulia.
Note Zona B
Gaudioso
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 42 – 60 mt
Morfologia Maestosi ed imponenti, i due pinnacoli rocciosi che caratterizzano il sito, scendono da 40 metri dolcemente fino al fondo di 60 metri, dando vita nonostante la profondità ad una grande estensione di Gorgonie Rosse (Paramuricea Clavata)
Note Zona B
Secca Dennis
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 46 – 60 mt
Morfologia “…Quando attraversi gli spacchi o entri nel grottone, si apre un mondo colorato di pareti in movimento (Gamberetti Parapandalus). E’ come un videogioco di avventura in un labirinto magico, non sai cosa ti può venire incontro: un grongo, uno scorfano o una murena…” (cit.)
Note Zona B; non c’è penetrazione nelle volte.
Argo 90
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 80 – 90 mt
Morfologia “Atterraggio” su drop-off lungo il profilo della batimetrica dei 90 mt. Piccole rocce e spacchi ricchi di specie diverse di abitanti del mare.
Note Zona B
Zell Tell e Terra
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 46 – 60 mt
Morfologia Formazione rocciosa ricca di vita, come spugne rosse e Anthias. Sulla sommità della “sella” di roccia è possibile osservare reperti Romani tra i quali un ceppo d’ancora in piombo. Testimonianze tipiche della zona che riportano indietro nel tempo.
Note Zona B
Mezza Grotta
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 60 – 68 mt
Morfologia Formazione rocciosa di scogli sparsi ricchi di anfratti che danno ospitalità a fauna di profondità. Perfetta immersione per una “gita” con lo scooter. Pinne Nobilis di grandi dimensioni e scorfani.
Note Zona B
Cala nave
Tipologia Scoglio affiorante
Profondità 0 – 14 mt
Morfologia Immersione ideale per corsi e notturne. Paesaggio ricco di piccola fauna (polpi, seppie, Paguro Bernardo, scorfanetti) e spacchi colorati da parazoantus e astroides; sulla sabbia si trovano piccoli reperti archeologici.
Note Zona C
Tetrapodi
Tipologia Scogliera Artificiale
Profondità 0 – 6 mt
Morfologia Immersione ideale per corsi e notturne, a ridosso dai venti di maestrale. Divertente passeggiata tra i frangiflutti che proteggono il muro del porto romano dove salpe, saraghi e ricciole trovano riparo.
Note Zona C
Relitto Santa Lucia
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 42 -46 mt
Morfologia traghetto bonbardato nel 1943 durante la seconda guerra mondiale dai caccia inglesi e affondato in pochissimi minuti. Immersione emozionate con discesa nel blu. Spettacolari e avvolte dai ricordi la prua capovolta con le ancore salpate e la parte poppiera con l’elica e il timone ben visibili.
Note Zona B
Caldaia
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 42 -46 mt
Morfologia a 200 mt dal relitto del Santa Lucia si trova la caldaia esplosa durante il bombardamento del traghetto. Appoggiata su una secca, è dimora di molte specie marine.
Note Zona B
Scogli di Ischia
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 30 – 50 mt
Morfologia Una secca affascinante con discesa nel blu. Ad attendere i sub due grandi rocce lunghe 40 metri e alte 20 metri parallele tra loro a formare un Canyon percorribile e ispezionabile in assoluta tranquillità.
Note Zona B
Secchitella
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 20 -32 mt
Morfologia La secca è caratterizzata da roccia irregolare e pinnacoli sparsi che offrono rifugio a Cernie, murene e musdee. Un piccolo archetto e un sifone penetrabile sono la caratteristica di questo sito, ormai dimora abituale di enormi branchi di barracuda, Cernie dorate e brune, saraghi e tanute, spesso luogo di emozionanti incontri con i delfini.
Note Zona B
Secchitella lato B
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 22 -35 mt
Morfologia La secca è caratterizzata da roccia irregolare e pinnacoli sparsi che offrono rifugio a Cernie, murene e musdee. Un piccolo archetto e un sifone penetrabile sono la caratteristica di questo sito, ormai dimora abituale di enormi branchi di barracuda, Cernie dorate e brune, saraghi e tanute, spesso luogo di emozionanti incontri con i delfini.
Note Zona B
Scogli di Capri
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 20 – 45 mt
Morfologia una discesa nel blu su un cappello a 25 metri e un profilo in “drift”, costeggiando una parete che sprofonda fino a 55 metri, fanno di questa immersione affascinante un tuffo adatto a diversi brevetti. La parete dal taglio netto e verticale offre dimora a gorgonie gialle e gli anfratti e tagli irregolari della roccia sono il naturale rifugio di fauna tipica. Nel blu è possibile avvistare pesci di passo di grandi dimensioni.
Note Zona B
Sconciglie
Tipologia Secca tra le due sconciglie; gli scogli delle sirene di Ulisse
Profondità 3 -20 mt
Morfologia incredibilmente bella per la sua concetrazione di luce naturale. L’arco passante e le colorate grotte suggestive, offrono ai sub anche di primissima esperienza, emozioni uniche. Un tuffo scenografico dove le castagnole si riproducono e nuotano in nuvole spettacolari, è luogo di deposizione di tutte le specie di Ventotene. Abitualmente frequentata da ricciole, giovani cernie, barracuda, e piccoli branchi di tonnetti. A causa degli scogli affioranti il sito è stato oggetto di affondamenti dell’epoca romana. I reperti di un collo di dolium, di ancore in piombo e pezzi di anfore, sono la prova di passaggio di navi commerciali che trovavano riparo vicino all’Isola durante le notti burrascose, ma che spesso diventavano vittime di naufragi avvenuti più di 2000 anni fa.
Note Zona B
Punta Pascone
Tipologia Parete
Profondità 0 – 18 mt
Morfologia Parete molto frastagliata e coloratissima. Immersione ideale per corsi e specialità come “drift”, “nitrox” e “naturalistica”. La barca d’appoggio segue i sub per tutta l’immersione recuperando i partecipanti dal lato opposto al punto d’ingresso dopo una pinneggiata di circa 100 metri.
Note Zona B
Nardone
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 38 – 46 mt
Morfologia Due lingue di roccia sono appoggiate sulla sabbia bianca e costituiscono il naturale rifugio di molte specie come scorfani, murene, aragoste,musdee, cernie. Grandi pesci di passo come tonni e ricciole appaiono dal nulla in cerca di cibo. Spettacolare è la discesa nel blu con le castagnole rosse che numerosissime nuotano indisturbate.
Note Zona B
Grotta dei Gamberi
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 38 – 49 mt
Morfologia Una cigliata illuminata da una luce chiarissima con due meravigliose grotte piene di gamberi e musdee. L’accortezza di avvicinarsi alle grotte con le torce spente rendono l’immersione affascinante. Solo quando si e’ tutti in posizione di osservazione si accendono i faretti e…
Note Zona B
Punta dell’Arco
Tipologia Parete
Profondità 0 – 46 mt
Morfologia è una zona vastissima da esplorare in piu’ immersioni con differenti profili. Almeno tre i siti di interesse subacqueo. Il paesaggio, definito lunare, è caratterizzato da canyon aridi e crateri regolari. Tutto il contorno da conferma all’origine vulcanica dell’isola proprio in questo punto. I canali lavici faranno da percorso guidato ai subacquei attraverso distese di poseidonia, spugne, anemoni e Anthias. La zona, di recentissimo ripopolamento faunistica e’ anche sito archeologico vista la presenza di un enorme quantitativo di ancore.
Note Zona B
Grottelle
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 30 – 42 mt
Morfologia Spettacolare cigliata piena di ceriantus di vari colori. L’immersione e’ caratterizzata da una ampia superficie che rende necessario il recupero dei sub in “drift” a 50 metri di distanza dal punto d’ingresso. Unica nel suo genere l’immersione lascera’ a bocca aperta i sub che godranno di un vero e proprio meraviglioso tesoro sommerso!
Note Zona B
Molara
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 16 – 20 mt
Morfologia è tra le 10 immersioni più belle del Tirreno Centrale. La secca e’ situata all’inizio della zona A tra Ventotene e Santo Stefano, visitabile grazie alla deroga alle immersioni rilasciata annualmente dall’AMP di Ventotene. Branchi di Barracuda, Cernie brune e dorate, ricciole, tonni, saraghi, corvine e dentici sono presenti in quantità incredibile. I pesci nuotano in totale sinergia con i subacquei in un paesaggio dall’interesse unico. La presenza di tantissimi resti di anfore ne esaltano il valore storico e paesaggistico del sito.
Note Zona A
Punta Falcone
Tipologia Parete
Profondità 0 – 60 mt
Morfologia Immersione per tutti , ricreativi e tecnici. Una parete a gradoni, con anfratti e sgrotti, tane di intere famiglie di cernie. Le gorgonie gialle, i parazoantus, la gorgonia gialla rossa, la stella gorgone, i dentici, le ricciole e i tonni danno prova di un attenzione verso la conservazione del mare unica frutto di interesse alla salvaguardia costante nel tempo.
Note Zona B
Gorgonia Gialla Rossa
Tipologia Parete
Profondità 0 – 46 mt
Morfologia Sulla parete a nord dell’isola di Santo Stefano, si stende una cigliata, con gorgonie, spugne e parazoantus. Molto particolare e’ uno spuntone di roccia a 48 mt dove si trovano due gorgonie gialle rosse all’interno di uno spacco nella roccia. Numerosi sono gli incontri con tonni, ricciole e dentici.
Note Zona B
Molo IV
Tipologia Parete
Profondità 0 – 60 mt
Morfologia Immersione per tutti , ricreativi e tecnici. Una parete a gradoni, con anfratti e sgrotti, tane di intere famiglie di cernie. Le gorgonie gialle, i parazoantus, la gorgonia gialla rossa, la stella gorgone, i dentici, le ricciole e i tonni danno prova di un attenzione verso la conservazione del mare unica frutto di interesse alla salvaguardia costante nel tempo.
Note Zona B
Stella Gorgone
Tipologia Parete
Profondità 0 – 60 mt
Morfologia Sulla sabbia bianca a nord della parete dell’ isola di Santo Stefano, si trovano numerosi scogli pieni di vita e colori, rifugi di arogoste. Molto spettacolari sono le stelle gorgone, ambitissime dai fotografi più esigenti.
Note Zona A
Punta Cannuccie
Tipologia Parete
Profondità 0 – 60 mt
Morfologia A circa 7 minuti di pinneggiata dal punto di ormeggio, uno spuntone di roccia a 32 metri si stende verso il blu dando vita alle gorgonie rosse. Al di sotto di esso vecchie reti formano concrezioni dove le uova di gattuccio. propongono un fascino unico. Le rocce sul fondo danno spunto a esplorazioni alla ricerca di piccole forme di vita spesso inaspettate.
Note Zona A
Grotte di Capri
Tipologia Nel Blu (discesa e risalita con cima/catena di riferimento)
Profondità 30 – 45 mt
Morfologia Partendo dalla Secchitella e pinneggiando verso ovest si arriva alla parte finale degli Scogli di Capri dove due grotte entusiasmano i sub per la loro caratteristica. La prima e’ rifugio di gamberetti, la seconda e’ passante attraverso un sifone da 35 metri in su verso i 25 metri. La parete ricca di spacchi naturali danno rifugio al tipico pesce della zona.
Note Zona B